
Prima fase: Valutazione dei bisogni
Attraverso interviste, questionari e osservazione si valutano in maniera strutturata i bisogni dell’azienda. Un report sarà consegnato all’azienda al termine della fase di valutazione dei bisogni.
Seconda fase: Co-creazione del piano di intervento
Il piano di intervento viene creato insieme ai key-stakeholders in modo da rispecchiare al massimo le esigenze aziendali sia in termini di efficientamento sia in termini di impegno di tempo e risorse.
Terza fase: Implementazione
Ogni intervento viene svolto applicando il metodo Strategic ResiLEANce, al fine di ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo, e per sviluppare un mindset e una cultura aziendale basati sull’apprendimento continuo.
Quarta fase: Piano di sostenibilità e follow-up
L’azienda potrà avere un piano di sostenibilità a medio-lungo termine da svolgere in maniera autonoma. Il piano di sostenibilità include, inoltre, la formazione di ResiLEANce Agent. Il servizio può includere supervisione, mentorship e momenti di follow-up strutturati di revisione.